![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1aYdUX7yYdyKhbZAmnH7AkEzfgzMtNT4RGpYfn93l4UxgoaT4722ZYA6eNMQfTelwnDwVEiqhAomYOeD5nyiaL4ToTQb0eSR8R9EJOOyPMcIyjs6yI3KOFvo4m4mqGMsRQTMp-YOM1wdg/s1600-r/superstickies.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTwrJ456VeblAG50_NibJehUoydLaCDx_m8u4LvYMHaYsujDfGMyWemZXt7vCNSqjd9kYGrHucqrm_nqAQc2WeOIlFiDQCHgZ7auuOP7X62G_gW92L-uXhdklZN60B4sYC4q9VicNBinHJ/s400/Il_mio_Cappero+Giovanni.jpg)
Annaffiatura: si consiglia di lasciare il terreno prevalentemente asciutto, annaffiando sporadicamente, ogni 2 - 3 settimane. Se le piogge sono intense ed il clima abbastanza freddo possiamo diradare ulteriormente le annaffiature.
Esposizione: pianta che necessita di essere esposta ai raggi diretti del sole. In autunno queste piante si coltivano in giardino. Possono sopportare senza problemi temperature di alcuni gradi inferiori allo zero.
Concimazione: durante i mesi autunnali diradiamo le concimazioni, all'arrivo del freddo aggiungiamo al terreno del concime organico, che verrà usato dalle piante fino all'arrivo della primavera
Trattamenti: durante i mesi freddi molti patogeni svernano nel terreno, ai piedi delle nostre piante. Trattiamo con particolare cura le piante colpite da ticchiolatura o da bolla, praticando un trattamento anticrittogamico ad ampio spettro, da vaporizzare anche sul terreno. Raccogliamo e distruggiamo le foglie delle piante malate
Nessun commento:
Posta un commento