![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkDbWAVosLYbWRbNgreINh68XGyar2BMNqYpS8bKKQC1ND3Y6ORNEi-D3L80tvQ-UTlp1U4FasaMwz0-vDxtmqF27EbE3RpalaJECAG5-ZHRkBVbRVUiG9BHWrd34AoWbF7qMQYs5OdCVU/s400/peperonia.jpg)
La Peperomia ‘Schumi Red’ fa parte della famiglia delle Peperomiaceae che a sua volta appartiene alla famiglia più grande delle Piperacaea. Le specie di Peperomiacaea sono circa duecento e la maggior parte arrivano dal Messico, dal Brasile e dalla parte Occidentale dell’Indonesia.
Letteralmente il nome Peperomia significa ‘simile al pepe ’e deriva dal vocabolo Greco ‘peperi’ e ‘homoios’ (simile a). La Peperomia è una pianta erbacea, a volte epifita, che cresce sui tronchi d’altre piante e lì fa le due radici, che molto spesso sono aeree. Alcune specie di Peperomia trattengono l’acqua: queste varietà sono quelle succulente che, come i cactus, possono stare senz’acqua anche per lungo tempo.
La varietà ‘Schumi Red’ non è una succulenta. Può crescere fino a quaranta centimetri e ha belle bellissime foglie verdi con delle profonde venature.
Nessun commento:
Posta un commento