Vediamolo da vicino
La pianta raggiunge un'altezza media di 3-5 m e presenta un apparato radicale superficiale.
I rami a legno sono vigorosi e portano per lo più gemme a legno;
i rami fruttiferi sono di vario tipo, più deboli, ed hanno la maggioranza delle gemme a fiore.
Si dividono in:
• brindilli, rami esili con varie gemme laterali a fiore e una terminale a legno;
• dardi fioriferi, corti rametti con un gruppo di gemme a fiore disposte a corona e una gemma a legno centrale che ne garantisce l'allungamento.
Il pesco ha fiori isolati di colore violaceo dai quali, dopo l'impollinazione, si sviluppano le drupe contenenti un nocciolo legnoso che racchiude il seme.
La polpa può essere di colore giallo o bianco.
Le pesche vengono suddivise, a seconda delle caratteristiche del frutto e della destinazione del prodotto, in tre gruppi:
• pesche comuni, con buccia pelosa, per il prevalente consumo fresco;
• percoche, per la produzione di pesche sciroppate e macedonie;
• nettarine o pesche noci, con buccia glabra, utilizzate per il consumo fresco.
Nessun commento:
Posta un commento