Dopo un periodo di problematiche malattie causate dagli effetti del cancro corticale e alle mutate condizioni socio-economiche, la coltura del castagno è da alcuni anni in fase di ripresa in tutto il mondo. Il germoplasma del genere Castanea è molto ricco ed essendo elevato il numero di caratteri agronomici di pregio presenti nelle diverse specie sono numerose le indagini relative alla descrizione e alla conservazione del germoplasma castanicolo. Alimento principale per intere generazioni con la farina di castagne si prepara una polenta che ha preceduto di secoli, o forse di millenni, quella di granturco, anticipandone alcune delle caratteristiche proverbiali: alimento di poco prezzo ma gustoso, utilizzabile in svariati modi, riciclabile con qualche semplice accorgimento più di una volta,...
La primavera è appena cominciata e c’è una pianta che no ha bisogno di luce solare nemmeno dell’acqua o di altre sostanze nutritive non ha foglie ne radici e germoglia solo dopo che tutte le altre piante sono germogliate. Appena la cuscuta fa la sua comparsa inizia la caccia, nemmeno il tempo a sua disposizione non è molto; se in tre giorni non riuscirà nel suo intento morirà. La sua forma filiforme danza nell’aria alla ricerca di una pianta da dove potersi aggrappare. Quando finalmente la trovata cessa il suo lento danzare e comincia a nutrirsi di essa dapprima succhiandole l’acqua e dopo tutte le sostanze nutritive. Alla pianta ospite purtroppo non resta che avvizzire. La cascata è a tutti gli effetti una pianta parassita che succhia energia dalla pianta che la ospit...
Alla vista sembrerebbero immobili ma le foglie sono alla costante ricerca di luce. La tendenza di una pianta a orientarsi nella direzione della luce è chiamata tropismo, essendo questa un fattore fondamentale per la fotosintesi la pianta reagisce alla luce. Possono piegarsi verso una sorgente luminosa attraverso una crescita diversa delle cellule del fusto: ed è per questo che a volte si allungano di più rispetto a quelle sul lato esposto alla luce. Viene così a crearsi quel fastidiosissimo effetto di inclinazione verso la luce tipico di molte piante a foglia larga che ospitiamo nelle nostre case. Defembachie, Sphartifilium, Anthurium sono solo alcune delle piante che cambiano il loro aspetto girando le foglie verso una fonte di luce, anche se la luce del sole arriva ovunque...
Dopo un due anni e mezzo ho deciso di tornare a scrivere sul mio vecchio blog. Molte persone mi hanno chiesto perché di questa mia prolungata assenza, e cosi oggi sto finalmente provando a scrivere questo post. Colore d’impatto, brillante e luminoso, il giallo, nella tonalità vibrante dei limoni, può stupire e regalare vere e proprie folgorazioni. Dalla mimosa alla forsizia sono moltissime le varietà di pianta arbustiva che fioriscono in questo mese. Pallini gialli, batuffoli a prima vista delicati e fragili, ma che nascondono forza e tenacia, molto profumati sbocciano entro dicembre e marzo per l'accacia dealbata e si ripete tutto l'anno per la mimosa delle 4 stagioni, con un periodo più denso da maggio a settembre. La rusticità dipende dalle specie, le piante di mimosa cominciano a soffrire...
Uno degli ultimi trend per il look della sposa nei matrimoni estivi è quello delle coroncine di fiori, delicata, estremamente chic, la coroncina di fiori è perfetta per le spose estive fatte di fiori bianchi e delicati, possono essere usate come accessori per completare qualsiasi look, da uno chignon finto spettinato ai capelli sciolti e ondulati. Le coroncine di fiori sono state un vero must fra le tendenze per l'acconciatura. Oggi questo particolare accessorio dall’aria retrò è tornato di moda anche fra le spose 2015, sempre più orientate per una cerimonia semplice e romantica, priva di eccessi. I fiori tra i capelli sono perfetti per una sposa che desidera apparire senza troppi fronzoli, che ha scelto un abito chic e leggero curato nei minimi dettagli, unica protagonista nel giorno...
Se gli aceri avessero fiori invitanti sarebbero rossi, gialli e arancio, ma hanno solo foglie volanti che si staccano al passaggio di un soffio di vento e con loro anche i liquidambar, le querce, i ginko... In questa meravigliosa macchina del tempo che è la natura si ritrovano i colori della primavera. Il luogo che maggiormente mi confonde è il mio giardino alcune piante sposano un colore inusuale di forme e consistenza particolarmente attraenti, come per esempio il fogliame scuro è opulento del sedum le foglie alterne sono non soltanto di un sontuoso porpora scurissimo che tende al cioccolato, così turgide e spesse che vien quasi voglia di assaggiarle :). Ma l'autunno porta anche le ultime pesche e le prime zucche mentre nel bosco fiorisce la Stembergia. Settembre è sempre...
È più facile danneggiare una pianta "annegandola" che lasciandola a secco qualche giorno... quindi: piano con l'acqua! Una buona regola è quella di aspettare sempre che la terra sia asciutta prima di annaffiare di nuovo!...